
Uno sguardo dal ponte-6
Addio alle gemelle Kessler, effigie di un’Italia scomparsa Per chi, per quanto all’epoca un bimbetto, ricorda le gemelle Kessler, la notizia della loro morte lascia una scia di

Addio alle gemelle Kessler, effigie di un’Italia scomparsa Per chi, per quanto all’epoca un bimbetto, ricorda le gemelle Kessler, la notizia della loro morte lascia una scia di

Dal 21 novembre, per celebrare il 50° anniversario di Profondo Rosso, il capolavoro di Dario Argento con l’iconica musica dei Goblin, entrambi divenuti cult in

Indomitus Publishing porta in Italia “Il segreto oscuro delle rose” di Rhys Bowen, un giallo storico che intreccia con maestria il fascino del mistero alla
Giovedì 27 novembre 2025 – ore 17.00 Palazzo Grazioli – Via del Plebiscito 102, Roma Il Prof. Christian Parisot, Archivista del Modigliani Institute Archives Légales

Dalla conferenza stampa romana alle mostre tra Spoleto e Monteleone, la nuova edizione amplia il raggio d’azione: letteratura edita e inedita, ricerca accademica e arti

Il “Nasone” simbolo di Roma Capitale protagonista dell’edizione 2025 Roma, 11 novembre 2025 La Fondazione La Sponda ETS, in sinergia con l’Accademia Internazionale La Sponda,

La scrittrice italiana Carla Vistarini è stata accolta a Düsseldorf il 28 ottobre scorso, in occasione dell’uscita del suo romanzo “Se ho paura prendimi per

L’Associazione Internazionale di amicizia italo-araba “Assadakah” presenta ‘evento patrocinato dall’Ambasciata Di Algeria: “Sant’Agostino unisce l’Italia all’Algeria – due popoli per la Pace” che si terrà il

Tutto esaurito a Miami per la prima del docufilm di Massimiliano Finazzer Flory “il Mecenate” prodotto dalla Fondazione Augusto Rancilio e dedicato a Villa Arconati

Palermo, 06-11-2025 Domani, venerdì 7 novembre 2025, con inizio alle ore 18:00, presso la libreria-edicola “Parole di Luna” di via Giovanni Alfredo Cesareo 45 a

“I soldi non servono a niente” – la commedia di Nino Martino apre la seconda serata del Concorso Teatrale “Peppe Nasca – Targa Michele Abate”

Il premio Internazionale Oscar Wilde sarà molto di più di un premio, ma sarà anche un centro studi internazionale, una Fondazione Culturale con attività di