
“Sono lieto di annunciare i vincitori del primo Concorso Internazionale di Musiche per Film d’Azione “SCORING ACTION MOVIES” – fa sapere alla stampa il compositore e direttore d’orchestra Marco Werba, ideatore della interessante competizione musicale alla prima edizione.
“Sono rimasto davvero sorpreso dalla qualità della musica inviata. Tutti i vincitori, compresi coloro che hanno ricevuto una menzione d’onore, hanno le carte in regola per iniziare un percorso nel mondo delle colonne sonore. Sono molto soddisfatto di questa prima edizione del concorso e annuncio già che il prossimo anno ci sarà la nuova edizione” – prosegue.
“Sono riuscito a organizzare questo primo contest senza l’aiuto di alcuno sponsor, contando solo sulle quote di iscrizione. Spero che nella prossima edizione avremo degli sponsor in grado di dare un contributo importante per la creazione dei premi, il teatro e l’organizzazione”- conclude.
La cerimonia di premiazione si terrà a Narni il 19 luglio. Ringraziamenti doverosi vanno al M° Cristiana Pegoraro per aver inserito la cerimonia all’interno del suo prestigioso “Narnia Festival“, al M° Franco Bixio per il supporto morale, e ringraziamenti anche agli altri membri della giuria, Ovidio Assonitis (Presidente della Giuria) e Mirko Alivernini per aver aderito a questa prima avventura.
Durante la premiazione, il Maestro Marco Werba eseguirà al pianoforte il tema di “Blade Runner” di Vangelis e “Rambo” di Jerry Goldsmith, poi presenterà la prima edizione del concorso e farà salire sul palco i 10 compositori che hanno ricevuto le menzioni.
Subito dopo chiamerà il vincitore del premio per la “migliore simulazione orchestrale”, e si vedrà una scena con la sua musica; poi, gli verra’ consegnato il premio. Sempre Werba chiamerà il vincitore del riconoscimento per la “migliore orchestrazione”, si vedrà una scena con la sua musica e l’autore verrà premiato.
Infine, salirà sul palco il vincitore del terzo premio, con la visione per il pubblico di una scena con la sua musica, e Mirko Alivernini consegnerà l’award di riferimento.
Verranno a seguire chiamati i vincitori del secondo premio (il gruppo “looking Outside”), con il M° Franco Bixio come premiante. A conclusione, saliranno sul palco i vincitori ex aequo del primo premio, verranno visionate le scene con le loro musiche, e il presidente della giuria, Ovidio Assonitis, consegnerà il trofeo piu’ importante.
I vincitori della prima edizione con le relative motivazioni sono i seguenti:
Primo premio a Carlo Putignano : Per la straordinaria abilità nel commentare la musica della scena di “Predator” di John McTiernan, usando un linguaggio colto, a volte sinfonico e a volte intimista, usando strumenti solisti e cori “tribali”, che rendono la composizione estremamente originale ed efficace.
Primo premio ad Ana Beyron: Per l’alto livello artistico della composizione scritta per “Blow Out” di Brian De Palma, dimostrando una maturità artistica e professionale al pari dei grandi compositori che si sono cimentati nella musica applicata. Da segnalare anche la qualità dei suoni orchestrali usati nella composizione e la varietà timbrica.
Secondo premio a “Looking Outside“: Per la qualità dei suoni, l’originalità timbrica e la ricerca sonora svolta dal trio “Looking Outside” per la scena tratta da “Predator” di John McTiernan.
Terzo premio a Fred Gump: Per aver usato un linguaggio anticonvenzionale nella scena d’azione tratta da “Rambo” di Ted Kotcheff, senza usare percussioni, effetti elettronici ed altre soluzioni tipiche di questa tipologia di film, preferendo sottolineare la drammaturgia della scena e non l’azione in sé.
Premio per la migliore realizzazione con i virtual instruments a Luca Corrias, per la straordinaria abilità nell’uso dei suoni campionati e l’assoluta precisione dei sync nella scena tratta da “Terminator 2” di James Cameron.
Premio per la migliore orchestrazione a Paolo Bernardi, per la grande professionalità dimostrata nell’orchestrazione della propria composizione, ricca di colori e di sfumature timbriche, per la scena tratta da “Predator” di John McTiernan.