Lo Spoleto Art Festival consolida anche il circuito artistico-culturale con la formula vincente Art In The City creata appositamente nel 2014 alla carenza di spazi espositivi; di fatto gli spazi pubblici e privati si sono perfettamente integrati nella kermesse. Il blocco principale di artisti e letterati esporrà al chiostro di San Nicolò nel quale ci saranno i due gruppi curati personalmente dal prof Luca Filipponi : Arte in Scena e Sculture al Chiostro.
Negli spazi del chiostro di san nicolò abbiamo il gruppo di Andrea Natale, il gruppo bulgaro di Anna Maria Petrova, lo Spoleto International Art di Franco Spada e Rita Elisa landeau Orsini, Aion art di Stefania Montori e Massimo Bigioni. E poi le personali al chiostro con Rita Elisa Landeau Orsini, Eugenia Serafini, Massimo de Santis, Enzo Mauri, Mario Lo Coco, Alina Okuneva, Luciano Preti, Paola Bradamante,Silvio Amato ed il fotografo Mario Giannini, Lorenzo Ludi, Francesco Giovanni Ruggero Putino. Sempre al Chiostro di san Nicolò si sarà un appuntamento musicale alle ore 18 con Emanuela Mari ed Alessandro Piccioli, mentre al di fuori ci sono molti spazi che hanno dato adesione : Il Caffè letterario del Sansi ( con la personale del maestro Silvio Craia, Casa Menotti con la personale di Rita Elisa Landeau Orsini, l’Hotel Clitunno con le opere del premio Spoleto, Residenza d’epoca Dragoni) La galleria di Katy Laudicina La Bottega dell’arte ed altre gallerie e negozi espongono alcuni pezzi particolari di artisti contemporanei a dimostrazione che la città ha fatto propria la manifestazione. Sono previsti in città a partire da domani numerosi artisti che utilizzeranno la città di Spoleto come vetrina delle proprie opere d’arte a partire da Nestore Bernardi ( in foto con Luca Filipponi e Pietro Lucchetti già dipendente della Presidenza della Repubblica ed esperto ed appassionato di arte).