Il “Nasone” simbolo di Roma Capitale protagonista dell’edizione 2025
Roma, 11 novembre 2025
La Fondazione La Sponda ETS, in sinergia con l’Accademia Internazionale La Sponda, rilancia una delle iniziative culturali più longeve e rappresentative della Capitale: il Premio Internazionale “Fontane di Roma”, giunto alla sua 41ª edizione.
Il Premio e la sua Missione
Ideato e fortemente voluto da Benito Corradini, Presidente della Fondazione La Sponda ETS, il Premio nasce con una motivazione chiara e ambiziosa: “L’esaltazione dell’attività di chi opera con alto impegno, prestigio e professionalità per avvicinare, anche sul piano umano, personalità della Cultura, dell’Arte, della Fede, del Lavoro e della Salute in un’atmosfera di amicizia, per un discorso di apertura sociale e di civiltà”.
La Premiazione si terrà il prossimo 21 novembre 2025 presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria (Sala Alessandrina) – Lungotevere in Sassia 3a, Roma, alle ore 16.00.
Conduzione e Responsabilità Istituzionale
La cerimonia di premiazione sarà condotta, insieme a Benito Corradini, dalla dott.ssa Daniela de Feo, responsabile istituzionale dell’evento, medico specialista in ginecologia e ostetricia, con oltre 35 anni di esperienza dedicati alla salute della donna e co-fondatrice del portale digitale indipendente 4womanhealth.com.
Un Ponte tra Culture, Comunità e Istituzioni
Il Premio si propone come strumento di dialogo tra Roma e il mondo, promuovendo l’incontro tra la comunità cittadina e le rappresentanze nazionali e internazionali presenti nel territorio, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della Capitale come crocevia di culture, popoli, mestieri e visioni condivise di sostenibilità.
La Giuria e le Personalità Premiate
La Giuria d’onore, presieduta da S.E. Mons. Prof. Gianfranco Girotti, ha selezionato le personalità di spicco, italiane e internazionali, che si sono distinte per eccellenza e impegno nei settori della cultura, sanità, arte, solidarietà, ambiente, lavoro, sport e innovazione sociale.
Quest’anno l’onorificenza sarà conferita a figure di straordinario rilievo, tra cui:
Carlo Bartoli, Presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, per il suo impegno nella difesa della libertà di stampa e della deontologia professionale.
Giornalisti e rappresentanti della Stampa Estera in Italia, giornalisti RAI e delle principali testate nazionali e internazionali, tra cui George Labrinopoulos, Fabrizio Silvestri, Lisa Bernardini, Davide Di Santo, Giuseppe Costigliola, Alessandro Poggiani, Fausto Trombetta, Fabio Nori e altri.
Tra le personalità di rilievo premiate Suor Maria Trigila, prima suora giornalista professionista nella storia, accreditata presso la Sala Stampa della Santa Sede. Un riconoscimento che Le viene conferito per il suo straordinario impegno nel campo dell’informazione, vissuto con spirito evangelico, professionalità e profonda fedeltà alla verità.
Imprenditori come Stefano Valore di Villanueva de Castellòn, che rappresentano l’eccellenza nel mondo del business innovativo e sostenibile.
Artisti di fama internazionale come l’attrice Gaia Zucchi, la regista e fotografa Ginevra Barboni, la pittrice Cinzia Bevilacqua, la pianista Daniela Reboldi, le scrittrici Annamaria Farricelli e Carmela Mascio: figure che arricchiscono ogni giorno il panorama culturale contemporaneo.
Non mancheranno esponenti del Vaticano come S.E.R. Monsignor Rino Fisichella, professionisti e operatori del mondo della salute come Daniela de Feo, Pasquale Le Piane, Pierfranco Simone e l’Associazione onlus Il Quadrifoglio Rosa con il suo fondatore Giuseppe Imbornone. Professionisti e persone che ogni giorno si dedicano instancabilmente alla promozione e all’educazione alla salute.
Tra i premiati anche Ambasciatori e Diplomatici accreditati presso la Repubblica Italiana e Aziende che si distinguono per il loro impegno nel campo del “Made in Italy”,dell’etica e innovazione sociale.
Un riconoscimento speciale sarà il Premio alla Memoria, che verrà conferito al grande produttore e “capitano coraggioso” del cinema italiano Manolo Bolognini. Il premio nel centenario della sua nascita verrà ritirato dalla figlia Carlotta, in onore al suo straordinario contributo culturale.
Il Simbolo 2025: il “Nasone”
Il simbolo scelto per la 41ª edizione del Premio è il celebre “Nasone romano”, la caratteristica fontanella pubblica in ghisa che da oltre centocinquant’anni rappresenta un’icona della vita quotidiana di Roma.
Il Nasone incarna perfettamente i valori fondamentali del Premio: l’accesso equo e universale all’acqua come diritto fondamentale, la sostenibilità urbana e la continuità tra tradizione e futuro. Questa fontanella, presente in ogni angolo della città, è simbolo del servizio pubblico per eccellenza, democratico e inclusivo, che disseta romani e visitatori senza distinzione alcuna.
Scegliere il Nasone significa celebrare l’acqua come bene comune, risorsa essenziale per la vita e patrimonio da tutelare per le generazioni future. Rappresenta inoltre il legame profondo tra Roma e il suo elemento vitale, in perfetta sintonia con lo spirito del Premio Fontane di Roma, che da 41 anni promuove valori di apertura sociale, sostenibilità ambientale e civiltà.