“LE VICINE DI ZEFFIRELLI”

Serata evento al femminile per la celebrazione del best seller “La Vicina di Zeffirelli” di Gaia Zucchi

Giovedì 18 dicembre

ore 21:00

Teatro Manzoni

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Un titolo che si trasforma, un’idea che si espande, un viaggio che continua. Dalla penna e dal cuore di Gaia Zucchi, attrice e autrice di uno dei best seller più sorprendenti dell’editoria indipendente, nasce “Le Vicine di Zeffirelli”, evento speciale che celebra la forza creativa e solidale delle donne, unite da un legame profondo con l’arte, la memoria e la visione del grande Maestro Franco Zeffirelli.

Il titolo del libro, “La Vicina di Zeffirelli”, si apre ora al plurale, diventando “Le Vicine di Zeffirelli”, in un gesto di generosa condivisione artistica e umana. Gaia Zucchi, con la sua sensibilità e il suo spirito inclusivo, ha voluto accogliere nel suo racconto le colleghe e amiche che, come lei, hanno vissuto e vivono l’arte come missione e come dono. Una serata unica, curata da Alessandro Vaccari, che vedrà protagoniste sul palco alcune delle interpreti più amate: Benedicta Boccoli, Fanny Cadeo, Alexandra Celi, Federica Cifola, Giulia Di Quilio, Daniela Fazzolari, Antonella Ponziani, insieme alla stessa Gaia Zucchi. Con loro, anche Andrea Di Bella ed Ezio Natale, in un dialogo aperto tra generi e generazioni. A conversare con l’autrice sarà la regista Anna Testa, per un confronto vivo e appassionato sul valore della memoria, della cultura e della narrazione al femminile. Il successo del libro (oltre 10.000 copie vendute) non è che l’inizio di un percorso artistico in continua evoluzione. È notizia recente, infatti, la vittoria del bando del Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, per il contributo selettivo alla scrittura del film “Hotel Zeffirelli”, tratto proprio dal libro.

“Le Vicine di Zeffirelli” non è solo un omaggio a un grande Maestro, ma un manifesto di rinascita culturale, un inno alla memoria condivisa e alla capacità così poco celebrata in patria, di generare bellezza, visione e futuro.

Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro, il cinema, la letteratura e le storie che sanno ancora emozionare.