Antologia di racconti “Effetti collaterali di bellezza”, il Narratore audiolibri, a stampa, e-book e audiolibro. Uscita il 25 novembre. E-book e auiolibro acquistabili in tutti gli store online e in cartaceo su ordinazione anche presso le librerie o direttamente sul sito del Narratore.
Valeria Ancione, giornalista del Corriere dello Sport e scrittrice, ha tenuto il corso di scrittura “riparativa” e curato l’antologia di racconti come volontaria dell’Associazione L’Arcobaleno della Speranza ODV. È autrice di quattro romanzi: La dittatura dell’inverno (2015 Mondadori, 2024 da il Narratore), Volevo essere Maradona (2019, Mondadori ragazzi), Il resto di Sara, E adesso dormi (2022 e 2023 Arkadia Editore). I suoi romanzi sono anche audiolibri realizzati da il Narratore e Piemme. La sua prima esperienza di coach di scrittura è andata oltre ogni aspettativa, dal punto di vista sia umano sia professionale, e ha restituito alla scrittura il senso dell’abbraccio, dell’accoglienza, dell’ascolto, dell’incontro: tutto quello che ha sempre creduto che fosse.
L’Associazione Occhio dell’Arte e’ stata colpita dall’impegno di Valeria, il cui operato professionale conosciamo da tempo, ed abbiamo deciso di assegnare a lei, in vista dell’uscita di questa antologia di racconti sotto l’ala della Associazione L’Arcobaleno della Speranza ODV, il nostro attestato “DONNA E ARTE” 2025.
La data di uscita del lavoro coincide con la Giornata Internazionale della Violenza di genere. Facciamo i nostri complimenti a Valeria, e auguriamo lunga vita a questa avventura editoriale solidale e meritoria, che merita le migliori fortune!
Staff

Effetti collaterali di bellezza
L’antologia di racconti “Effetti collaterali di bellezza” nasce dal corso di scrittura “L’arte di vincere il foglio bianco”, uno dei tanti progetti dell’associazione L’Arcobaleno della Speranza ODV di Roma e condotto dalla scrittrice Valeria Ancione per persone colpite dal cancro, ancora troppo vicino per non suscitare ansia, paura, rabbia. Dopo mesi di incontri, “studio” ed esercizi di scrittura, il foglio bianco è stato vinto, riempito e trasformato da specchio nemico di emozioni negative in complice e rivelatore di emozione positive. Romanzando la propria esperienza i “corsisti” hanno ripercorso momenti bui scoprendo la luce che c’era e non si vedeva.

Sette le persone coinvolte, sei donne e un uomo, otto i racconti che hanno a che fare con il percorso della malattia oncologica trasformato grazie alla scrittura in veri inni alla vita. Racconti originali, sorprendenti e coraggiosi che non sono il resoconto del male, ma piuttosto gli “Effetti collaterali di bellezza” con cui festeggiare il dono della vita.
L’esperienza, di per sé bellissima, ha avuto il suo culmine nell’ascolto e nell’accoglienza senza calcoli dell’editore il Narratore audiolibri, che non ha esitato a farsi coinvolgere “donandosi” per la pubblicazione, a scopo benefico, nei tre formati, a stampa, e-book e audiolibro. Un gesto prezioso di solidarietà in un mondo che perde umanità nel profitto.
Acquistando il libro si sosterrà L’Arcobaleno della Speranza ODV, a cui sarà devoluto il ricavato delle vendite. L’impegno dell’Associazione, fatta esclusivamente di volontari, ha bisogno del sostegno di tanti: associarsi, al costo di un caffè al mese, è il primo passo per far parte di un progetto di solidarietà umana. Per avere informazioni basterà collegarsi al sito www.arcobalenodellasperanza.net o scrivere a info@arcobalenodellasperanza.net

L’associazione L’Arcobaleno della Speranza ODV
L’Associazione di Volontariato “L’Arcobaleno della Speranza” ODV nasce nel 2010, dalla volontà di Maria Stella Marchetti, per offrire sostegno, speranza e una presenza tangibile, unendo il valore umano della solidarietà alla forza della ricerca scientifica, e sostenendo le cure e la prevenzione contro le leucemie e le altre malattie oncoematologiche.
L’impegno dell’Associazione è volto a sensibilizzare alla donazione di sangue, midollo osseo e cordone ombelicale, strumenti fondamentali per salvare vite; a fornire sostegno morale, educativo e psicofisico ai pazienti e alle loro famiglie; a promuovere eventi di raccolta fondi per finanziare progetti sociali e di ricerca. Nel corso degli anni, ha dato vita a numerose iniziative di solidarietà, creatività e cura del sé, come i laboratori di make-up terapia, pensati per aiutare le donne sottoposte a trattamenti chemioterapici a ritrovare autostima e serenità; i gruppi di auto-mutuo aiuto, spazi di ascolto e condivisione per pazienti e familiari; il supporto pedagogico rivolto ai figli minori dei pazienti; i corsi di Pilates adattato per promuovere il benessere fisico e mentale; le campagne di sensibilizzazione per diffondere la cultura della donazione; il corso di scrittura creativa e riparativa per liberare emozioni represse; ed eventi solidali, artistici e sportivi finalizzati alla raccolta fondi e alla promozione dei valori della vita e della speranza, come la Pedalata Arcobaleno della Speranza, dove ciclisti amatoriali percorrono chilometri lungo l’Italia (da Torino a Bari finora la pedalata più lunga) con tappe in vari ospedali per far visita ai pazienti ricoverati.