Mentre il suo studio in due volumi Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano sta girando l’Italia, il giornalista, traduttore letterario e saggista Giuseppe Costigliola riesce a trovare il tempo anche per presentare i libri di altri protagonisti della scena culturale del nostro Paese.
Il prossimo 4 novembre, alle ore 18.30, la libreria Horafelix in Roma, a via Reggio Emilia nr. 89, il noto intellettuale presenterà infatti il libro Bill Evans. Ritratto d’artista con pianoforte (ilSaggiatore) del pianista, compositore ed arrangiatore Enrico Pieranunzi, tra i migliori musicisti jazz italiani nel contesto europeo.
“Il libro del musicista Enrico Pieranunzi che avrò il piacere di presentare si profila come un evento editoriale”- fa sapere Costigliola.
“L’incontro a distanza di due grandi jazzisti non è cosa di tutti i giorni. Evans ha lasciato una traccia indelebile nella storia della musica jazz, e nel suo appassionato volume Pieranunzi entra con profonda empatia nell’anima esulcerata dell’artista americano, facendo riaffiorare nodi esistenziali mai sciolti, sogni e fragilità, fonti della sua arte sublime”- prosegue.
“In occasione della presentazione romana del libro dialogherò con l’autore, analizzando la struttura e le peculiarità del libro e ripercorrendo con lui l’avventura anche umana ed emozionale che ha portato alla sua scrittura. Un viaggio nella storia di Evans e del jazz moderno, anche con l’ascolto di brani del Maestro di Plainfield, che Pieranunzi illustrerà al pubblico ”- conclude.
Giuseppe Costigliola ha pubblicato racconti, saggi di critica letteraria, cinematografica e musicale, articoli, interviste e recensioni culturali e di divulgazione storica per i quotidiani “Globalist.it”, “Eurocomunicazione” e per le riviste “Il Giornale dello Spettacolo”, “Primissima”, “Il nuovo mondo club”. Ha tenuto corsi universitari, conferenze, presentazioni, e ha tradotto oltre cinquanta romanzi dall’inglese, tra cui opere di James Ellroy, John le Carré, Frederick Forsyth, Joyce Carol Oates, Philip K. Dick, Ray Bradbury, Don Winslow, Tom Wolfe, Robert Harris, Ruth Rendell. È infine redattore della rivista culturale “Pulp Magazine”, membro della giuria del “Premio Leone”. Recente è l’annuncio ai media di una nuova ed interessante rubrica periodica presso il blog della Associazione Culturale Occhio dell’Arte APS. Il titolo dello spazio: Uno sguardo dal ponte. che vuole essere un tentativo di intercettare quel che ilpanorama culturale e artistico ci propone, un viaggio nel suo immaginario alla ricerca dipercorsi, nessi, idee, concetti, progetti, invitando il benevolo lettore a fare altrettanto.Sempre aperti a nuovi stimoli, al confronto, all’accoglienza dell’Altro da noi, come è solito suggerire al lettore Giuseppe Costigliola non solo con i suoi lavori, ma soprattutto con la sua filosofia di vita.Per chi volesse approfondire e confrontarsi direttamente con il suo approccio raffinato verso la cultura italiana ed internazionale, può contattarlo alla e-mail g.costigliola@ik.me .