II Edizione Festival delle Musiche Mercadantiane: trionfo finale al Teatro Mercadante

Nominato Ambasciatore delle Musiche Mercadantiane nel mondo il M° Giuseppe Basile. Orchestra e cantanti lirici apprezzati con  “standing ovation”.

Il  gran finale del Festival delle Musiche Mercadantiane di  mercoledì 14 maggio ha trasformato il Teatro Mercadante in un palcoscenico di emozioni e memoria. Dopo mesi di eventi diffusi sul territorio, il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando un omaggio sentito al celebre compositore altamurano Francesco Saverio Mercadante, grazie al  repertorio curato dal Maestro Giuseppe Basile, direttore artistico e musicale della manifestazione.

Alla serata conclusiva hanno preso parte numerose personalità istituzionali e culturali: la vice sindaca Angela Miglionico; la dirigente della Camera di Commercio di Bari e presidente della Confcommercio di Altamura, Tonia Massaro; il professor Pietro Pepe, già presidente del Consiglio della Regione Puglia; il professor Giuseppe Pupillo, presidente dell’ABMC (Archivio Biblioteca Museo Civico); il dottor Pietro Colonna, presidente della Pro Loco; e il delegato per la Puglia dell’Ordine Sacro Militare Costantiniano di San Giorgio, Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi; la presidente Grazia Giammarrusti  del Lions Club Altamura Host; ildott. Antonio Peragine Presidente dell’Associazione A.N.I.M./Italiani nel Mondo e direttore della testata giornalistica CORRIERE PL.IT; l’Ambasciatore rotariano per l’Italia del distretto 2485 Albania Kosova dott. Tommaso Garofalo;  il Presidente Franco Nacucchi dell’Associazione 3/P di Gravina in Puglia.

Manifestazione patrocinata  dal Comune di Altamura, dall’ABMC, dalla Proloco, e sostenuta dalla Regione Puglia, dalla Camera di Commercio di Bari nonché dalla Confcommercio di Altamura.

A condurre la serata è stata la giornalista Mariapaola De Santis, volto noto del territorio, che con eleganza e carisma ha accompagnato il pubblico in questo viaggio musicale.

Il “sold out” ha interessato platea, palchi e loggione, confermando il grande successo dell’evento, acclamato sia dal pubblico che dalla critica.

Al centro dell’omaggio, naturalmente, la figura del grande musicista e compositore altamurano Francesco Saverio Mercadante, celebrato con tutti gli onori anche con un’opera del pittore altamurano Giuseppe Miglionico, raffigurante il musicista, ad altezza d’uomo,  in età avanzata; e alcuni poster in forma stilistica della tipografia Impressum.

Tra gli ospiti, anche Francesco Saverio Rodriguez di Napoli, discendente dell’illustre compositore.

L’attrice internazionale Cinzia Clemente, sotto il riflettore dell’“occhio di bue”, ha prestato la sua voce per la narrazione del progetto presentato dall’Associazione Culturale Leone Murgiano.

Il regista internazionale Federico Cornacchia, considerato una promessa della “Hollywood della Murgia”, ha emozionato il pubblico con un videoclip proiettato sul maxischermo del teatro, introdotto dalla voce narrante dell’attore napoletano Tommaso Tuccillo, su testo dell’avvocato Pierfrancesco Viti, vicepresidente dell’associazione.

Il giornalista e critico musicale Ugo Sbisà, firma autorevole delle maggiori testate nazionali, ha tracciato un profilo dettagliato di F.S. leMercadante, sottolineandone l’enorme produzione musicale — oltre 60 opere — che spazia dalla musica sacra a quella profana e popolare. Un patrimonio da riscoprire e reinterpretare secondo le nuove sonorità contemporanee.

Il programma musicale curato dal M° Giuseppe Basile ha saputo fondere abilmente brani popolari di Mercadante con opere di altri compositori coevi.

L’Orchestra Sinfonica di Fiati “Emilio Silvestri”, diretta dallo stesso Basile, ha dimostrato grande qualità esecutiva, accompagnata dalle straordinarie voci dei soprani Miryam Marcone e Rosa Simone, e del tenore Rocco Lucio Caputo: tre artisti di talento, con timbri vocali potenti e una solida esperienza professionale. Tutti i brani sono stati accolti da lunghi e calorosi applausi.

Durante una breve pausa del concerto, il presidente dell’Associazione Culturale Leone Murgiano, Cav. dott. Giovanni Mercadante, giornalista e scrittore, insieme col vice Presidente avv. Pierfrancesco Viti, hanno conferito al M° Giuseppe Basile il titolo di “Ambasciatore della Musica di F.S.  Mercadante nel Mondo”. Un riconoscimento di prestigio, ma anche una responsabilità importante per i futuri progetti dell’associazione.

Madrina e “golden sponsor” della II Edizione del Festival delle  Musiche Mercadantiane è stata la dott.ssa Rosa Ninivaggi del Gruppo Enfoservice-Boscosauro, a cui va un sentito ringraziamento per il generoso sostegno consegnandole un attestato di riconoscenza e gratitudine.

A conclusione della serata, sono stati consegnati ulteriori attestati di encomio e benemerenza a tutti i protagonisti della seconda edizione:

-Miryam Marcone, soprano – Trani

-Rosa Simone, soprano – Altamura

-Eziana Mussella, violino – Gravina in Puglia

-Rocco Lucio Caputo, tenore – Carpino (FG)

-Giuseppe Tarantino, tenore – Gravina in Puglia

-Michele Cicala, Bari/Tenore,  Gravina in Puglia

-Donato Pappalardo, pianoforte – Gravina in Puglia

Giuseppe Miglionico, artista – Altamura

-alla Grande Orchestra di Fiati   “Emilio Silvestri” Città di Gravina;

-Carlo Centonze, fotografo ufficiale – Gravina in Puglia

-Rocco Lamparelli, fotoamatore – Ruvo di Puglia;

e infine alla dott.ssa Mariapaola De Santis, giornalista televisiva, conduttrice dei Festival delle Musiche Mercadantiane.

Il presidente Cav. Giovanni Mercadante e il vice Presidente avv. Pierfrancesco Viti hanno ringraziato le  testate giornalistiche e televisive del territorio presenti  con i loro giornalisti:

-CORRIERE PL.IT, Dir. Antonio Peragine;

-IL COLLE, Dir. Mario Digregorio;

-LA NUOVA MURGIA, Dir.Michele Cannito;

-ALTAMURA IN DIALOGO, Redattrice Grazia Lorusso;

-ALTAMURALIFE, giornalista Onofrio Bruno;

-CANALE 2, Nunzio Depalma;

-Emittente televisiva TRM/Matera

-il giornalista Pasquale Dibenedetto

-la giornalista Francesca Branà