Il Formoso Therapy Show approda a Bologna

Quando la musica cura, e diventa una esperienza terapeutica: potremmo definire così il Formoso Therapy Show di Adriano Formoso, che approda al Cine Teatro Orione di Bologna, a via Cimabue 14, venerdì 19 settembre alle ore 21.00. Si tratta di un’esperienza unica che unisce musica e scienza per il benessere mentale. Dopo i sold out al Teatro San Babila di Milano e varie repliche in altre città, il Formoso Therapy Show arriva per la prima volta a Bologna.

Biglietti disponibili su WebTIC:

https://share.google/8HLGGPlc4LjCxZ8OL

Oppure attraverso il sito www.adrianoformoso.com

o scrivendo una email a   staff@formosotherapy.show

Il fenomeno teatrale che sta conquistando il pubblico da Nord a Sud fa tappa “nell’affascinante città della cultura”, come Adriano Formoso ama definirla . Il Formoso Therapy Show è lo spettacolo che fonde emozione, ironia e riflessione profonda, ideato e interpretato da questo artista e terapeuta ben noto agli addetti ai lavori, che sta rivoluzionando il modo di raccontare il benessere interiore. 

“Il Formoso Therapy Show è il primo format in Italia a fondere intrattenimento, psicologia e spiritualità, parlando al pubblico con un linguaggio autentico, diretto e profondamente trasformativo”– fa sapere Formoso. 

“Più che uno spettacolo, è una vera e propria esperienza”.  

Formoso non solo guida alla scoperta della Neuropsicofonia (approccio innovativo che coniuga arte, scienza e psicologia),  ma offre al suo pubblico una serie di consapevolezze per la propria crescita personale e il proprio benessere psicologico in una serata a teatro, con una modalità originale, piacevole e allegra. Sul palco si alternano storytelling coinvolgente, musica, ironia e spunti di riflessione capaci di far ridere, commuovere e, soprattutto, guardarsi dentro. È uno show che non lascia indifferenti, ma accompagna ogni spettatore in un viaggio emotivo unico e lo prepara per conquistare nuove consapevolezze. Milanese, Formoso e’ conosciuto al grande pubblico anche per essere stato protagonista della rubrica del TG2 “Tutto il bello che c’è”, dove proponeva le sue “pillole” di canzoneterapia e Neuropsicofonia. E’ anche il primo cantautore italiano, psicologo, omeopata, naturopata e psicoterapeuta ad aver portato la musica in un reparto ospedaliero di ostetricia e ginecologia, presso un importante ospedale milanese. Ricercatore nell’ambito delle neuroscienze,  si dedica da sempre allo studio della relazione tra musica, cervello ed emozioni.