
“Aspettando primavera” Le novità editoriali di Edizioni Croce, è l’evento che ogni anno l’editore
Fabio Croce organizza presso l’Enoteca Letteraria di via San Giovanni in Laterano, 81 per dialogare
con le autrici e gli autori dei libri appena pubblicati. Quest’anno interverranno Antonella Giordano
e Maria Laura Annibali per raccontare la genesi del libro La signora dai cento cappelli – Biografia
di Maria Laura Annibali, un breve racconto che la giornalista Antonella Giordano ha dedicato alla
figura umana e politica della Presidente dell’Associazione DìGayProject.
L’evento avrà luogo domenica 16 marzo alle ore 17:30 e si alterneranno al microfono anche alcuni
poeti appena pubblicati come Maria Teresa Ciammaruconi, Giorgio Ghiotti, Antonio Veneziani,
Franco Piol, Giovanni Rossi e Giandomenico Lusi.
L’ingresso è omaggio e i volumi presentati saranno in vendita in libreria.
La Signora dai cento cappelli (Fabio Croce editore) di cui il libro scritto da Antonella Giordano traccia un inedito profilo è Maria Laura Annibali.
L’opera trae ispirazione dall’incontro tra la protagonista, attivista e presidente del DìGayProject e l’autrice. Antonella Giordano, nella vita giornalista, incoraggia la Annibali a raccontarsi , svelando i lati più inediti del suo vissuto, le esperienze relazionali e culturali in cui si è radicato l’ impegno politico-sociale che la rende nota e stimata paladina in difesa dei diritti LGBT, sia in Italia che all’estero.
E’ così che la narrazione sul filo della memoria, anche di avvenimenti che hanno segnato profondamente la storia dal dopoguerra ad oggi, diviene per l’autrice occasione dialettica per un analisi critica dei contesti e motivo anche per intervistare autorevoli personaggi (del mondo della politica e della Cultura) che, con la loro testimonianza, rendono ancora più interessante la personalità e stimabile l’impegno de “La signora dai cento cappelli”.
Il libro fornisce chiavi interpretative pur rispettando la progressione fattuale rimanendo nell’alveo armonico e misurato dove nulla della verità storica viene sacrificato all’opportunismo descrittivo.
La cifra stilistica, la “classicità” che emerge anche in quest’opera notevole della scrittrice, si colloca tra gli elementi che caratterizzano il libro: ricercatezza dell’uso delle parole, mai banale, ma che testimonia nell’autrice e risveglia in noi che leggiamo un variegato e coinvolgente senso critico e capacità introspettive.
Di Maria laura Annibali Antonella Giordano ha raccolto le confidenze traducendole in emozioni lungo una trama che non è una sequela di passaggi biografici ma un cammino di vita che ha saputo interpretare e affidare, attraverso la scrittura, alla Storia.