Musica e grandi nomi: il Premio Thomas Schippers 2025 e il Menotti Art Festival Spoleto Musica

Riceviamo e pubblichiamo dallo Spoleto Art Festival. 

L’arte e la musica si preparano a risplendere nuovamente a Spoleto con il Premio Thomas Schippers 2025, un evento di prestigio che vedrà la direzione musicale della Prof.ssa Elena Sabatino, soprano straordinario e la partecipazione di illustri personalità della musica classica e contemporanea. La rassegna, che celebra il grande direttore d’orchestra statunitense, si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore.

Parallelamente, cresce l’attesa per il Menotti Art Festival Spoleto Musica, che si terrà nelle suggestive sedi di Casa Menotti e del Chiostro di San Nicolò.

L’evento, che si inserisce nell’ampia programmazione del Menotti Art Festival, si distingue quest’anno per una spiccata vocazione internazionale, grazie alla partecipazione di artisti di rilievo provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina.

A sostenere e valorizzare questa edizione, il contributo del celebre soprano Angelica Cirillo, che ha espresso grande entusiasmo per il lavoro svolto:

“Sono molto contenta e soddisfatta per il programma del Menotti Art Festival Spoleto Musica. Sarà un’edizione straordinaria, arricchita dalla presenza di importanti artisti internazionali e da una sinergia sempre più forte con le numerose iniziative del Festival.”

L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità e volti nuovi, con un palinsesto studiato in perfetta sintonia tra Angelica Cirillo e il presidente del festival, il Prof. Luca Filipponi. Quest’ultimo, riconfermato alla guida della manifestazione, riceverà inoltre un importante riconoscimento internazionale: il 10 dicembre sarà presente come Special Guest alla cerimonia del Premio Nobel, suggellando così il prestigio e la risonanza del Menotti Art Festival nel panorama culturale mondiale.

Spoleto si prepara dunque ad accogliere un’edizione memorabile, capace di intrecciare tradizione e innovazione, consolidando il suo ruolo di capitale dell’arte e della musica.