Pluripremiata a livello nazionale ed internazionale, Annamaria Farricelli è riconosciuta per il suo contributo alla letteratura e alla poesia. La sua opera è caratterizzata da un profondo esame dell’anima e delle emozioni, spesso affrontando temi di rinascita e di speranza attraverso un linguaggio semplice, ma mai banale. Le sue “creature” sono raccolte in sillogi, antologie, racconti, romanzi. Lo scorso 21 novembre Annamaria Farricelli ha ricevuto nella sua categoria il “Fontane di Roma” 2025, insieme ad altre eccellenze provenienti da tutta Italia:
Premio “FONTANE DI ROMA” 41esima edizione: https://www.rainews.it/tgr/lazio/articoli/2025/11/i-vincitori-del-premio-fontane-di-roma-per-una-capitale-crocevia-di-culture–cf049e85-a380-4a2f-b7ac-c347ecc6e2ac.html
“La poesia è vita, senza poesia non c’è vita’” – dichiara l’Autrice. “Essa ne svela la bellezza nascosta e le emozioni più profonde. Senza poesia, il vivere diventa meccanico, privo di incanto e significato. È la poesia che dona voce ai silenzi e luce all’ invisibile”.
Il testo poetico di ABYSSUM (edizioni Il Cuscino di Stelle), l’ultima sua silloge poetica in ordine di tempo, presenta un ampio ventaglio di percorsi e analisi introspettive che prendono per mano il lettore, accompagnandolo in un viaggio alla scoperta della sua intimità più nascosta. Tanti i temi toccati, come frutti colti dall’ albero della vita e dell’ esperienza che solo un cuore sofferente e sensibile riesce a cogliere. È la poesia che spezza le catene del tempo. Dal profondo e buio abisso del dolore, in un mondo restio ai sentimenti, ABYSSUM si dipana tra i ricordi del passato, i silenzi, le promesse, la ricerca del proprio io attraverso un viaggio che ha come meta un futuro di libertà, di nuovi sogni, nuovi colori, nuova vita ancora da scoprire. La prefazione descrive la sensibilità dell’ autrice nel trasformare esperienze in parole evocative, spesso utilizzando immagini del mare e della natura come metafore esistenziali. ABYSSUM include poesie che spaziano dalla nostalgia del passato alla speranza nel futuro, offrendo uno sguardo lirico sull’ animo umano. Il volume presenta profonde riflessioni sul dolore e sulla capacità di rinascere, culminando in un’ode alla bellezza presente in ogni frammento dell’esistenza.
Sui principali canali distributivi on line si può trovare anche la nuova creatura letteraria di Annamaria Farricelli dal titolo “IN UN SOFFIO DÁMORE”, edizioni WE. Si tratta di un romanzo che potremmo definire a metà tra il saggio ed il racconto.
“La mia opera, come evidenziato dalla prefazione del Dott. Giacomo Ruocco, traccia una storia generazionale e socio-antropologica, concentrandosi in particolare sulle esperienze della ‘Classe 1900’ e delle successive ‘Nuove Generazioni’ in Italia” – fa sapere l’Autrice.
“Il focus del libro è sulla regione napoletana e il borgo di Scanzano. La storia narrata è profondamente radicata nelle vicende della famiglia Di Maio, attraversando gli orrori delle due guerre mondiali e i cambiamenti del dopoguerra, analizzando il contrasto tra i valori di resilienza dei Baby Boomers e il disagio e la dipendenza dalla tecnologia delle più recenti Generazioni X, Z e Alpha” – conclude.
“IN UN SOFFIO D’AMORE” esplora come la solidarietà e l’umanità del passato si scontrino con l’individualismo e la solitudine dell’era digitale, suggerendo la necessità di una rivoluzione della speranza e un nuovo umanesimo. Storia, sacrificio e speranza illuminano la penna della Farricelli, che vuole omaggiare la resilienza umana, la forza delle donne (che è in primis la sua) e la capacità di affrontare le sfide della vita con dignità e coraggio.
Un libro che abbraccia passato, presente e futuro, e che contiene lo stile poetico e coinvolgente di una Autrice che sta sempre più conquistando lettori ed affezionati del linguaggio del cuore. Ogni pagina di “IN UN SOFFIO D’AMORE” è un invito a riflettere sul valore della famiglia, della solidarietà e dei sentimenti in un mondo – quello in cui viviamo – che è in continua evoluzione.
Ulteriori info sull’Autrice si possono trovare al sito ufficiale www.annamariafarricelli.com