L’Istituto Greco di Diplomazia Culturale-Roma, guidato dal Presidente Konstantina M. Pilafa, ha lasciato un segno indelebile nella scena istituzionale romana con un evento di straordinaria rilevanza, tenutosi sotto l’egida dell’Ambasciata greca in Italia e del Comune di Roma. Il convegno dal titolo “Proteggere il patrimonio culturale in tempi di crisi: cooperazione internazionale e buone pratiche”, ospitato presso il prestigioso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università Roma Tre, si è rivelato un’occasione imperdibile per discutere strategie innovative e rafforzare sinergie internazionali fondamentali.
L’evento ha sottolineato con forza il crescente pericolo che i conflitti in tutto il mondo rappresentano per il patrimonio culturale dei popoli, evidenziando la necessità di personale altamente specializzato e di una cooperazione efficace su scala globale. In questo contesto, l’Unità Carabinieri per la Tutela dei Beni Culturali e il Dipartimento dei Beni Culturali e Antichità della Polizia greca si sono distinti per il loro ruolo di primissimo piano, offrendo un contributo concreto e tangibile alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale. Le collaborazioni tra Grecia e Italia, corroborate da recenti iniziative congiunte, dimostrano quanto l’unione delle forze sia essenziale per affrontare queste sfide cruciali.
La lista dei relatori ha portato il prestigio accademico e istituzionale dell’incontro a livelli eccelsi, con la partecipazione di esperti di fama internazionale:
– Catherine Markidis, vice commissario di polizia e capo della divisione per la protezione dei beni culturali e delle antichità della polizia greca;
– Tenente Angeliki Tsoukala, Comandante II della polizia greca;
– Colonnello Paolo Befera, Comandante Reparto Operativo – Direzione Carabinieri TPC;
– Giuliana Calcani, Professoressa e Direttrice del Laboratorio per le Imitazioni dell’Università Roma Tre;
– Emanuele Bellini, Professore presso Università Roma Tre.
L’incontro, magistralmente coordinato dal professor Carlo Citter dell’Università di Siena, ha avuto il privilegio di accogliere i saluti istituzionali di figure di spicco, tra cui il Prof. Alberto D’Anna, direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Roma Tre, l’Ambasciatrice di Grecia in Italia Eleni Surani, il portavoce del Comando Carabinieri TPC e ovviamente il Presidente di HICD-ROMA.
Un evento che ha celebrato il valore inestimabile del patrimonio culturale e ha riaffermato con decisione l’importanza di una collaborazione internazionale sempre più stretta e incisiva. Un successo straordinario che lascia un’eredità importante nel dibattito sulla tutela dei beni culturali a livello globale.
Un riconoscimento speciale va a al Direttore della Comunicazione dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale, e alla sua visione condivisa con il Presidente Konstantina Pilafa. Un appuntamento che resterà a lungo nella memoria di tutti i partecipanti.
(comunicato ricevuto da George Labrinopoulos)
