Ultima settimana per votare “Ri-Giochi@mo”

Il progetto che trasforma i giocattoli usati in sorrisi, sostenibilità e comunità

Siamo entrati nella fase finale: manca una settimana alla chiusura delle votazioni del Bilancio Partecipativo 2025 del Comune di Caltanissetta, e “Ri-Giochi@mo” è pronto a giocarsi la sua parte in questa sfida di civiltà.

Questa partecipazione non è solo una gara per ottenere un contributo economico, ma anche un esperimento sociale: serve a capire se chi partecipa lo fa solo per liberare spazio in casa in maniera disinteressata, o se invece percepisce fino in fondo la valenza sociale e comunitaria che il progetto rappresenta.
Perché Ri-Giochi@mo non è soltanto una raccolta di giocattoli, ma un gesto collettivo di empatia e responsabilità.

E se i 10.000 giocattoli raccolti lo scorso anno forse non si tradurranno in voti, di certo si sono già trasformati in sorrisi, abbracci e calorosissime strizzate di peluche.

Giarda il video dello scorso anno https://www.youtube.com/watch?v=PqoAKIl7-Gs

“Ri-Giochi@mo” nasce per educare al riuso e alla solidarietà, trasformando i giocattoli che non servono più in nuove occasioni di gioco, inclusione e comunità.
Il progetto prevede la raccolta continua di giocattoli usati attraverso contenitori Ecoplast brandizzati “Ri-Giochi@mo”, che saranno collocati all’interno delle scuole e nei punti di raccolta cittadini.
Un gesto semplice, ma dal grande valore educativo, che unisce sostenibilità ambientale, economia circolare e responsabilità sociale, coinvolgendo bambini, famiglie e volontari.

“Ri-Giochi@mo è un modo concreto per insegnare ai bambini che donare fa bene due volte: a chi riceve e a chi dona”, spiega Giuseppe Cannavò, ideatore del progetto.
“Ringraziamo tutti coloro che ci stanno sostenendo in questa gara di civiltà e invitiamo la città a unirsi a noi votando e condividendo l’iniziativa.”

Il progetto è già riconosciuto a livello nazionale: è stato premiato dalla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) e figura tra gli appuntamenti fissi del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Un riconoscimento che conferma l’impegno di Ri-Giochi@mo nel promuovere una cultura del riuso, della solidarietà e dell’economia circolare, con azioni concrete capaci di unire scuola, famiglia e territorio.
Anche se Ri-Giochi@mo non dovesse rientrare tra i sei progetti più votati, le attività previste saranno comunque portate avanti grazie al sostegno di partner e associazioni che credono nella validità educativa e sociale dell’iniziativa.
L’obiettivo resta quello di avviare una sperimentazione cittadina di raccolta tracciata dei materiali riutilizzabili come i giocattoli, in linea con gli obiettivi dell’economia circolare e delle buone pratiche ambientali.

Quest’anno la competizione è più ampia che mai: se nel 2024 furono cinque i progetti vincitori, con risultati compresi tra 77 e 217 voti, l’edizione 2025 segna un evidente salto di qualità nella partecipazione e nella varietà delle proposte.

“Siamo felici di vedere che l’edizione 2025 del Bilancio Partecipativo stia registrando una partecipazione così ampia e qualificata.
È bello pensare che anche il nostro progetto possa aver contribuito, nel suo piccolo, a stimolare un confronto più vivace e costruttivo tra cittadini e amministrazione.
Segno che la città cresce e che la competizione, quando è sana, diventa un motore di miglioramento collettivo”.

COME VOTARE:
Accedi al portale Vota Ri-Giochi@mo e segui le istruzioni per esprimere la tua preferenza.
Il voto è aperto a tutti i cittadini maggiorenni residenti a Caltanissetta e sarà possibile fino al 6 novembre 2025.

Sostenere Ri-Giochi@mo significa scegliere un progetto che mette insieme ambiente, educazione e solidarietà, trasformando un semplice gesto quotidiano in un atto d’amore per la città e per il futuro dei bambini.