Quando un lettore e’ protagonista: pubblichiamo volentieri il pensiero/commento di Vittorio Rocchi al libro La signora dai cento cappelli. Biografia di Maria Laura Annibali scritto da Antonella Giordano, uscito sul mercato editoriale a Novembre 2024 per i tipi di Croce Libreria.
Densità emotiva
Quest’arguto libretto
di Nina è molto stretto,
eppure così denso
di elementi sociali ed etici,
culturali e psicologici
ed emotivi, penso;
così ricco di fatti vivi
e di scavi introspettivi
e di liberi pensieri,
che mentre l’altro ieri
lo riponevo in libreria,
m’accorsi, mamma mia,
che lo scaffale s’era rotto.
Perciò altri libri tolsi:
almeno sette o otto.
È questa corposa biografia
onesta e piena di riflessioni,
di usi e convenzioni,
di soprusi e ipocrisia,
nell’antico pregiudizio
sia l’amor tra donne vizio;
scritta da una donna,
per un’altra donna,
che riguarda le donne,
ma che dovrebbero leggere
soprattutto gli uomini,
se ce la fanno a reggere.
Grazie, Antonella,
per averci regalato questa lettura
per tua bravura così bella
e grazie a te, Laura,
per il tuo coraggio
nel rischiare la tua aura,
per denunciare umano oltraggio;
paladina di libertà
e, per ogni genere, di dignità.
(Vittorio Rocchi)
La Signora dai cento cappelli, di cui il libro traccia un inedito profilo, è Maria Laura Annibali. L’opera trae ispirazione dall’incontro tra la protagonista, attivista e presidente del Di’Gay Project e l’autrice. Antonella Giordano incoraggia la Annibali a raccontarsi, svelando i lati più inediti del suo vissuto, le esperienze relazionali e culturali in cui si è radicato l’impegno politico-sociale che la rende nota e stimata paladina in difesa dei diritti LGBTQ+, sia in Italia che all’estero. È così che la narrazione sul filo della memoria, anche di avvenimenti che hanno segnato profondamente la storia dal dopoguerra a oggi, diviene per l’autrice occasione dialettica per un’analisi critica dei contesti e motivo anche per intervistare autorevoli personaggi del mondo della politica e della Cultura che, con la loro testimonianza, rendono ancora più interessante la personalità e stimabile l’impegno della signora dai cento cappelli.
Complimenti all’autrice del libro, a Maria Laura Annibali ed anche a Vittorio Rocchi, idealtipico lettore solerte ed intenso.
Redazione Occhio dell’Arte APS