Sta per concludersi l’edizione 2025 di Settembre è Nisseno, un mese di eventi che ha trasformato la città in un grande palcoscenico diffuso, capace di coniugare cultura, musica, sport, tradizione e inclusione. Un percorso che, giorno dopo giorno, ha animato il territorio con momenti di forte partecipazione e condivisione, coinvolgendo cittadini, scuole, associazioni e realtà del volontariato.
Uno degli obiettivi principali era riportare vitalità nel centro storico: proprio qui si è concentrata una parte significativa del cartellone, restituendo energia e bellezza a luoghi simbolici della città e contribuendo a riscoprirne l’anima più autentica.
Il sindaco Walter Tesauro ha sottolineato come “gli eventi siano stati un momento di coesione e di socializzazione, una presenza viva per la nostra città. Con tutte le nostre forze continueremo a lavorare per ridare vivibilità a un centro storico che troppo spesso è stato martoriato”.
Con gli ultimi appuntamenti in programma – dalla storica fiera commerciale alla festa di San Michele, che quest’anno assume un significato speciale per i 400 anni dall’apparizione del Santo – si chiude un’edizione che ha saputo attrarre visitatori anche da fuori, valorizzando il territorio e la sua identità culturale.
La fiera di San Michele si svolgerà tra le vie Rochester, con le tradizionali bancarelle, mentre le giostre troveranno spazio, come ogni anno, presso il parcheggio dello stadio comunale Pian del Lago.
L’assessore al Bilancio Guido Del Popolo ha ricordato come “Settembre è Nisseno rappresenti un pezzo di identità della nostra città. Fin dal primo anno di amministrazione abbiamo voluto investire in maniera significativa, anche in termini economici, perché questi eventi raccontano la storia, la tradizione e la cultura di Caltanissetta, toccando settori artistici, musicali e sociali”.